




Aree Protette
La Rete di Riserve Fiemme-Destra Avisio si caratterizza per la presenza di numerosi ambienti che esprimono significative valenze naturalistiche e paesaggistiche (torbiere, aree umide, ecosistemi forestali e cembrete su substrati calcareo-dolomitici, ambienti aridi, ecosistema fluviale del torrente Avisio).
Essa è composta in tutto da 25 "nodi" o riserve (6 S.I.C/Z.S.C., 18 riserve locali e l'area di protezione fluviale del torrente Avisio) per una superficie complessiva di 4.089 ettari, tutti ricadenti entro il territorio amministrativo degli undici comuni aderenti. Quasi un terzo dell'intera superficie protetta, componente la rete di Fiemme, è di proprietà della Magnifica Comunità di Fiemme, l'ente storico valligiano la cui fondazione documentata risale almeno all'anno 1111.
Costituiscono la "Rete di Riserve Fiemme-Destra Avisio" i seguenti siti:
a) Siti di Interesse Comunitario, Zone Speciali di Conservazione e Riserve naturali provinciali:
- IT3120020 Palù Longa
- IT3120169 Torbiere del Lavazé (ex SIC: IT3120025 "Selva di Ega" e IT3120026 "Becco della Palua")
b) Siti di Interesse Comunitario e Zone Speciali di Conservazione:
- IT3120106 Nodo di Latemar
- IT3120113 Molina-Castello
- IT3120118 Lago (Val di Fiemme)
- IT3120128 Alta Val di Stava
c) Riserve locali (cod. Provincia Autonoma di Trento - P.U.P. 2008):
- 13 - Brozin
- 14 - Brozin Maso Faoro
- 16 - Bus Torba
- 48 - Fraul (A)
- 49 - Fraul (B)
- 65 - Lago (Daiano)
- 66 - Lago (Tesero)
- 95 - Maso Cela
- 122 - Palù della Brega
- 126 - Palù delle Val
- 146 - Palude
- 150 - Panchià
- 168 - Prabocolo (A)
- 169 - Prabocolo (B)
- 182 - Roncosogno
- 202 - Stramentizzo
- 206 - Val dei Pignari
- 221 - Ziano
d) Il complesso delle aree di protezione fluviale del tratto mediano del torrente Avisio nonché per lo stesso tratto gli ambiti fluviali di interesse ecologico individuati e disciplinati dal PGUAP.