




Sentiero di visita alla Riserva locale Brozin




- Partenza: Castello di Fiemme
- Tempo di percorrenza: 2,5 ore a piedi (comprese le brevi soste c/o i punti di interesse)
- Difficoltà: Facile
- Lunghezza: 4.2 km
- Dislivello: 130 m
- Quota minima: 970 m
- Quota massima: 1051 m
- Periodo consigliato: da gennaio a dicembre
La Riserva locale Brozin rappresenta un angolo del territorio di Fiemme di sicuro interesse botanico, floristico, faunistico e geologico.
Essa si estende su una superficie di circa 5 ettari e mezzo, in gran parte di proprietà del Comune di Castello-Molina di Fiemme. Dal 2013 la riserva fa anche parte della Rete di riserve Fiemme-Destra Avisio.
La riserva Brozin è principalmente costituita da un ampio pianoro che si affaccia sull'abitato di Predaia.
Qui, l'alternanza di terrazzamenti porfirici con depressioni di origine morenica occupate da alcune aree umide, tra le quali predomina, nella porzione più meridionale del sito, l'ex-Lago di Brozin, costituisce una successione di ambienti naturali assai ricca e varia: dal bosco misto in cui prevale il pino silvestre associato a numerose formazioni arbustive, all'ambiente di torbiera, sino ai pascoli magri ed ai prati da sfalcio.
Un territorio dove ogni angolo nasconde sorprese e curiosità, da scoprire lentamente in ogni periodo dell'anno.
Per far comprendere meglio tutti gli ambienti naturali che compongono la Riserva locale Brozin è stato realizzato un percorso pedonale ad anello, accessibile da tre diversi punti (dalla loc. Vecchia Stazione, da Castello di Fiemme e dalla frazione di Predaia).
Lungo il facile percorso il visitatore troverà 15 punti di interesse con relative tabelle, che lo aiuteranno a scoprire e conoscere i tanti tasselli di un grande mosaico naturale.
Il sentiero, della lunghezza di circa 3,5 km, non è ovunque adatto alla percorrenza delle carrozzine; esso presenta inoltre modeste salite e discese, sempre su fondo naturale.
Per i portatori di handicap, l'accesso alla riserva nonché a parte del percorso di visita (tratto punti di interesse 4..9 e tratto 14..15) è comunque garantito dalla "porta principale" posta in corrispondenza della Vecchia Stazione (periferia nord-ovest di Castello di Fiemme), una località facilmente raggiungibile da tutte le direzioni a mezzo della Strada Statale 48 delle Dolomiti.