Percorso di visita alla riserva locale 'Ziano' - il parco fluviale del torrente Avisio

A cavallo del confine catastale che li separa, lungo il corso del torrente Avisio, i comuni di Predazzo e Ziano di Fiemme, con la collaborazione della Rete di riserve Fiemme-Destra Avisio, han promosso, già da qualche anno, un progetto di valorizzazione di un lembo territoriale che presenta spiccate caratteristiche di naturalità; questo nonostante la presenza, nelle vicinanze, di importanti infrastrutture e di alcune attività antropiche.
L'intervento realizzato, che ha poi preso il nome di parco fluviale del torrente Avisio, si colloca in sinistra orografica del torrente stesso, nell'ambito della c.d. riserva "Ziano", un'area naturale di interesse locale che si estende fra i ponti del Gazo a Predazzo e della Roda a Ziano.
Un ambiente molto speciale nel quale vari elementi fisico-geografici, tra i quali la confluenza di diversi rivi, la frammentazione dell'alveo in numerosi isolotti e l'alternanza di ambienti ripariali con boschi e prati falciati, favoriscono la vita della fauna ittica ed avicola che qui trova adeguate situazioni di riparo e di alimentazione.

 

 

 

 

   Scarica KMZ

 
 
 

La vicinanza con gli abitati e la relativa facilità di accesso all'area ha poi suggerito l'opportunità di promuovere la fruizione sociale di questa riserva.
Per questo è stato predisposto uno specifico percorso di avvicinamento e informazione didattico-illustrativa, nella consapevolezza che il coinvolgimento e la messa a disposizione di idonei strumenti informativi siano basilari per favorire la consapevolezza e la sensibilità ambientale nelle coscienze e quindi anche la conservazione degli elementi che si vogliono salvaguardare.
Il percorso di visita alla riserva locale Ziano presenta due principali accessi: uno dalla frazione Roda di Ziano di Fiemme e uno dalla località Imana a Predazzo. I parcheggi di riferimento non sono lontani: entrambi distano circa 600 metri (presso il ponte della Roda a Zaino; presso il maneggio a Predazzo) dalle due estremità del percorso.
L'itinerario proposto, tutto pianeggiante, si sviluppa quasi integralmente entro i confini della riserva; il percorso principale è completato da due varianti: un percorso sensoriale e la passerella che porta al pontile che si affaccia sul torrente Avisio.
Lungo il tragitto sono presenti numerose panchine e piazzole di sosta. Quattro di queste sono attrezzate in modo speciale in quanto dedicate ciascuna ad uno dei quattro elementi naturali fondamentali (fuoco, aria, acqua e terra). 
Oltre la confluenza del Rio della Pozze, in direzione Predazzo è anche presente una torretta di avvistamento.
Il percorso didattico della riserva misura poco più di due chilometri, due e mezzo se si comprendono anche le due varianti; poco più di tre, complessivamente, se si aggiunge anche il tratto di avvicinamento da uno dei parcheggi.
La sua percorrenza è molto facile ed è possibile anche con carrozzina o passeggino da campagna.

Punti di interesse

© Rete di Riserve Fiemme-Destra Avisio

c/o Comunita' Territoriale della Val di Fiemme (soggetto responsabile) - Via Alberti, 4 - 38033 Cavalese (TN)

Tel. 0462/241311 - Fax 0462/241322 - E-mail - Posta certificata

StudioBLQ - Web Agency Trento