




L'avifauna nei prati della Val di Fiemme
DPCano (TN)
25 Giugno 2018
Una serata per promuovere la conoscenza dei tanti aspetti ambientali che danno valore al paesaggio di Fiemme
Lunedì 25 Giugno 2018
La Rete di riserve Fimme-Destra Avisio in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento propone una serata per promuovere la conoscenza dei tanti aspetti ambientali che danno valore al paesaggio di Fiemme
Interverranno:
- dott. Paolo Pedrini - Conservatore della sezione Zoologia dei vertebrati del MUSE di Trento
- dott. Andrea Bertagnolli - Tecnico forestale della Magnifica Comunità di Fiemme
Coordinatore della Rete di riserve Fiemme-Destra Avisio
I prati terrazzati della Val di Fiemme sono importanti luoghi di biodiversità, frutto delle antiche economie rurali.
Siepi, muretti a secco e prati ricchi di fioriture rappresentano ambienti importantissimi per molte specie animali e vegetali, in primo luogo per l'avifauna nidificante.
Percorrendo gli antichi sentieri e viottoli, gli habitat di vita di maggior pregio dei prati di Fiemme, possono essere visitati in ogni stagione.
Luogo: Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme Comune: Cavalese (TN)